top of page
INGOBBIO GRAFFITO ESTENSE
rivisitazione della tecnica tipica ferrarese
I pezzi vengono dipinti ispirandosi ai temi e alle decorazioni della ceramica Ferrarese del 1400 e Faentina del 1500 d.c.

I manufatti in argilla rossa, sono immersi in argilla bianca, successivamente incisi con una punta e cotti una prima volta a 980°, decorati con ossidi metallici, invetriati e cotti una seconda volta a 960°.

pezzo a crudo durante le fasi di decoro

particolare della decorazione dopo la cottura



bottom of page